PROGRAMMA INCONTRI

Istituto Paritario | Scuola Superiore Secondo Grado

Programma Incontri Docenti (Gruppo 1 e Gruppo 2)

La Transizione Digitale nella Didattica: Strumenti e Metodologie per Docenti

Formatori: Sgroi Rosario (Gruppo 1), Vincenzo di Gianberardino (Gruppo 2)

 Articolazione degli incontri: 

 

Data: 01/09/2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 

Modulo 1 – Introduzione alla didattica digitale integrata (4 ore) 

  • Evoluzione della didattica: analogica, digitale, integrata
  • Competenze digitali secondo il DigCompEdu
  • Vantaggi e criticità dell’uso del digitale in classe
  • Panoramica degli strumenti digitali per l’insegnamento (LMS, app, repository)

 

Data: 02/09/2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 

Modulo 2 – Strumenti per la creazione e condivisione di contenuti (4 ore) 

  • Strumenti per creare contenuti interattivi (Canva, Genially, Padlet)
  • Realizzazione di lezioni digitali con presentazioni dinamiche
  • Uso di video e podcast nella didattica
  • Attività pratica: creazione di una lezione multimediale

 

Data: 03/09/2025 dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 

Modulo 3 – Didattica collaborativa e inclusiva con il digitale (4 ore) 

  • Metodologie attive: flipped classroom, cooperative learning digitale
  • Piattaforme collaborative (Google Workspace, Microsoft 365)
  • Strategie per l’inclusione e l’accessibilità
  • Simulazione: progettare un’attività collaborativa digitale

Modulo 4 – Monitoraggio, valutazione e cittadinanza digitale (4 ore)

  • Strumenti per il monitoraggio dell’apprendimento (Kahoot, Socrative, Quizizz)
  • Valutazione formativa e personalizzata con il digitale
  • Educare alla cittadinanza digitale e all’uso consapevole della rete
  • Project work finale: progettazione di una unità di apprendimento digitale

    Programma Incontri – Segreteria personale ATA

    Digitalizzazione nella Gestione Amministrativa Scolastica

    Formatori: Sgroi Rosario, Adezio Fabio

     Articolazione degli incontri: 

Modulo 1 – La trasformazione digitale nella scuola: contesto e obiettivi (4 ore) 

  • Il ruolo strategico del personale amministrativo nella transizione digitale
  • Normativa di riferimento (PNRR, Piano Scuola 4.0, PNSD)
  • Introduzione agli strumenti digitali in uso nella PA scolastica
  • Analisi dei bisogni e delle competenze digitali individuali (DigComp e DigCompOrg)

Modulo 2 – Strumenti digitali per l’organizzazione e la comunicazione interna (4 ore) 

  • Gestione efficiente di documenti e flussi informativi con Google Workspace / Microsoft 365
  • Utilizzo avanzato di posta elettronica, calendari condivisi e cloud storage
  • Piattaforme per la comunicazione e la collaborazione (Zoom, Meet, Teams)
  • Esercitazione: organizzare un flusso di comunicazione digitale efficace

Modulo 3 – Processi amministrativi digitali e automazione delle attività (4 ore) 

  • Protocollo informatico e gestione documentale con strumenti digitali
  • Digitalizzazione dei procedimenti: delibere, circolari, atti interni
  • Introduzione a strumenti di automazione e modulistica digitale (Moduli Google, Jotform)
  • Simulazione: creazione e gestione di un processo amministrativo digitalizzato

Modulo 4 – Valorizzazione delle competenze e crescita professionale (4 ore) 

  • Soft skill digitali: proattività, problem solving, gestione del cambiamento
  • Costruire il proprio percorso di sviluppo con strumenti digitali
  • Il digitale per il benessere organizzativo: strumenti per la gestione del tempo e dello stress
  • Project work: progettazione di un intervento di semplificazione digitale di un’attività amministrativa

Programma Incontri – direzione

Strategie per la Scuola Digitale: Visione, Strumenti e Competenze per l’Innovazione Educativa

Formatori: Adezio Fabio, Sgroi Rosario

 Articolazione degli incontri: 

MODULO 1 – Visione strategica e quadro di riferimento (4 ore)

Obiettivo: comprendere il contesto e i riferimenti normativi per sviluppare un piano digitale coerente con le esigenze degli studenti.

  • Le competenze digitali secondo DigComp 2.2
  • Il ruolo della scuola nella transizione digitale (PNSD, PNRR, Linee guida MIM)
  • Leadership educativa e innovazione: cosa può fare un dirigente
  • Analisi SWOT del proprio contesto scolastico (esercitazione guidata)

MODULO 2 – Costruire un ecosistema digitale per l’apprendimento (4 ore)

Obiettivo: identificare strumenti e ambienti digitali favorevoli allo sviluppo delle competenze trasversali e disciplinari.

  • Ambienti di apprendimento digitali e blended: LMS, classroom, repository
  • Infrastrutture e dispositivi: scelte sostenibili e inclusive
  • Digitalizzazione dei curricoli: modelli di integrazione del digitale per area disciplinare
  • Case study di istituti scolastici innovatori

MODULO 3 – Promuovere il coinvolgimento attivo degli studenti (4 ore)

Obiettivo: favorire metodologie didattiche che stimolino la partecipazione attiva, l’autonomia e il pensiero critico degli studenti attraverso il digitale.

  • Metodologie attive: flipped classroom, inquiry-based learning, gamification
  • Strumenti per la creatività digitale e il problem solving (es. Canva, Scratch, Genially, coding)
  • Strategie per l’inclusione digitale
  • Simulazione: progettazione interdisciplinare di una UDA digitale

MODULO 4 – Valutazione, governance e sviluppo professionale (4 ore)

Obiettivo: misurare, monitorare e rafforzare il percorso di crescita digitale degli studenti e della comunità scolastica.

  • Indicatori di successo e strumenti di autovalutazione (DigCompEdu Check-In, SELFIE)
  • Il ruolo dei dipartimenti e dei team innovazione
  • Costruire un piano di formazione interna per i docenti
  • Project work finale: definizione di una roadmap strategica per il proprio istituto
Seguici su Facebook!

Seguici su INSTAGRAM!


@istitutomecenate

Fai clic per accettare i cookie {category} e abilitare questo contenuto

Chiamaci ORA!